Questo sito usa cookies tecnici che aiutano Forumalessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina, clickando nei browser supportati in qualsiasi punto della pagina, o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Oggi è 19/04/2025, 12:01

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Forum bloccato  Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scempio ecologico
MessaggioInviato: 18/10/2010, 16:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/10/2008, 16:08
Messaggi: 471
Ecco i dati di Ecosistema urbano 2010 l'annuale ricerca di Legambiente sulla sostenibilità delle nostre città.
Alessandria come potete vedere si piazza all'81 posto perdendo 13 posizioni rispetto al 2009.
Mi piacerebbe avere un commento dal sindaco e quali sono le iniziative che questa amministrazione intende adottare per fermare lo scempio.
Grazie
http://www.repubblica.it/ambiente/2010/ ... ef=HREC1-7

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Scempio ecologico
MessaggioInviato: 12/11/2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 12:04
Messaggi: 35
Buongiorno,

Personalmente penso che se tutti o almeno la maggioranza dei Comuni avessero risposto a tutte le risposte in modo corretto come ha fatto questa Amministrazione forse, dico forse, la classifica sarebbe diversa.
Faccio un esempio che tutti possono controllare: perché Siena è tra i primi in classifica se controlla solo i PM10 mentre noi controlliamo anche ozono e biossido di azoto e lo dichiariamo?
Perché non si dichiara quali tipi di centraline di rilevamento vengono utilizzate cioè Fondo Suburbano (Stazione collocata in ambito urbano in zona con caratteristiche residenziali o commerciali), Fondo Rurale (Stazione collocata in zona lontana da centri urbani con caratteristiche residenziali, agricole o naturali) o Traffico Urbana (Stazione collocata in zona urbana caratterizzata da forte presenza di traffico) – questione evidenziata da molti comuni compreso il nostro in occasione della riunione tenutasi a Firenze?
Perché Parma viene premiata per il “nuovo ed innovativo servizio a chiamata del minibus” quando il Comune di Alessandria ce l’ha da anni?
Perché se abbiamo più autobus Euro 4 e 5 che, per inciso, inquinano meno di quelli a metano, siamo più brutti e cattivi dei Comuni che hanno più autobus a metano?
Perché se incidiamo meno sull’inquinamento atmosferico grazie a illuminazione pubblica a LED o con il programma “Concerto AL- Piano“ che prevede il restauro, il risanamento conservativo ed il miglioramento delle prestazioni energetiche di 299 alloggi di proprietà dell’A.T.C. della Provincia di Alessandria, grazie all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, in abbinamento con l'innovazione tecnologica, questo non viene considerato da Legambiente? E’ forse meno incidente sull’aria rispetto all’ipotesi di chiusura di tutta la città al traffico?
Perché si da tutta la colpa al traffico ma non si considera il numero delle caldaie a gasolio che abbonda in questa città, cosa che si nota sulle rilevazioni sull’aria a partire, ogni anno, dal 15 di ottobre (e se per questo il Comune da anni ha assegnato contributi a chi volesse modificare gli impianti, e ora continua a farlo tramite AMAG)?
E perché allora se è vero che l’inquinamento umano incide solo per il 10 per cento su quello complessivo dell’ambiente, e il 30 per cento di questo 10 per cento è rappresentato dalle famigerate PM10 - insieme ad altri inquinanti - come per esempio l’ossido di carbonio, chiudendo Alessandria al traffico, abbasseremmo il livello di inquinamento del 3 per cento complessivo lasciando le centraline misurare livelli ben al di sopra di quei 50 milligrammi che la legge impone?
E perché se Alessandria sorge in un punto particolare della Pianura Padana che, studi approfonditi dell’Università di Bologna, e non le mie convinzioni personali, indicano a forma di imbuto, per cui i cui venti sospingono il pulviscolo atmosferico sulla nostra città a causa della sua singolare posizione, questo non viene preso in considerazione?
Lo scempio non lo fa certamente questa Amministrazione.

Cordialità

Piercarlo Fabbio
Sindaco


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Scempio ecologico
MessaggioInviato: 24/11/2010, 3:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/10/2008, 16:08
Messaggi: 471
Grazie per tutte le informazioni ma perché non invia un esposto a Legambiente con queste considerazioni?
E' possibile che queste classifiche che ci hanno sempre visto mal posizionati, siano solo frutto di una errata valutazione dei parametri?
Io non credo che Legambiente voglia male alla città di Alessandria, o che sia mossa da considerazioni politiche.
Tra l'altro ho cercato di capire di che partito sono le amministrazioni delle prime 10 città. Il risultato è 3 centrodestra (ma sono le prime tre), sei centrosinistra, una commissariata.
Quanto al fatto che alcuni comuni non abbiano risposto correttamente, auspicherei che tutti abbiano risposto con sincerità.
Forse sarebbe utile se potessivo vedere i documenti del questionario consegnato ai comuni, magari ci permetterebbe di capire meglio che cosa viene considerato e che cosa no.
Io in alcune delle città posizionate ai primi dieci posti ci sono stato. Forse non sono molto a conoscenza di quali tipi di inquinanti vengano presi in considerazioni, ma in quanto solo a vivibilità del centro storico si respira veramente un'altra aria.
saluti

Prime dieci amministrazioni:
Belluno - centrodestra
Verbania - centrodestra
Parma - centrodestra
Trento - centrosinistra
Bolzano - centrosinistra
Siena - centrosinistra
La Spezia - centrosinistra
Pordenone - centrosinistra
Bologna - commissariata
Livorno - centrosinistra

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Scempio ecologico
MessaggioInviato: 09/12/2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 12:04
Messaggi: 35
Buongiorno,

l'esposto a Legambiente è stato fatto a Firenze il giorno stesso della pubblicazione dei dati sul Sole24ore dal funzionario responsabile della compilazione del questionario e Le assicuro che non è stato il solo a presentare dubbi, richieste di maggiore trasparenza o lamentele.
Peraltro a riprova di quanto da me asserito nella precedente risposta giungono le indagini sulla qualità della vita nella nostra provincia.
Le riporto le mie considerazioni già presentate alla stampa:

“Panorama contrastato e incoerente. Il ‘Sole 24 Ore’ ci promuove, facendoci guadagnare 6 posizioni, mentre ‘Italia Oggi’ ci mette alla frusta. Difficile comprendere quale terremoto possa esservi stato in provincia per determinare una caduta così rilevante. Su certe caratteristiche nulla possiamo, come essere ultimi per il clima (ma anche in questo caso ci sarebbe da ridire), mentre è particolarmente significativo che gli indicatori economici ci restituiscono - in entrambe le ricerche - buoni livelli di qualità. In un periodo di crisi economica così intensa, raggiungere livelli d'eccellenza nel Paese, è impresa titanica; mantenere i livelli già alti di ricchezza pro capite ha del miracoloso. Anche sulla qualità della vita in generale - nonostante la forte intensità di insediamenti produttivi - Alessandria e il nord ovest ne escono vincenti, segno che grandi investimenti sono stati fatti da pubblico e privato sulla tutela ambientale, a differenza del Sud, per esempio, che non riesce a garantire gli stessi livelli di qualità dell'ecosistema nonostante parta da un clima più favorevole nettamente.
Periglioso è poi paragonare le due ricerche, avendo le stesse assemblato gli indicatori in maniera diversa, come nel caso della salute, ove si affastellano le voci più differenti, comprese quelle relative allo stato di servizi giudiziari, tanto per fare un esempio.
Richiamerei però un valore forte, probabilmente da recuperare: l'amore verso la propria terra, la propria città, la propria identità. Molta parte del nostro futuro passa attraverso la affermazione di questi valori, che sono ancora da recuperare totalmente e da alimentare con forti dosi di cultura locale”.


Mi permetto solo di ricordare che l'indagine del Sole24ore sulla qualità della vita ci assegna il 72° posto mentre quella di Italia Oggi il 56°; Ecosistema Urbano a ottobre ci collocava al 81° posto. Quale la verità?

Cordialità

Piercarlo Fabbio
Sindaco


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato  Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net