Mi interesserebbe approfondire i motivi che hanno portato alla scelta ,a mio avviso illogica,di ritornare ad un tipo di raccolta rifiuti su strada.Mi vengono in mente alcune domande,che,credo siano di interesse della collettività.
1)Perchè sono stati acquistati nuovi bidoni?Non era meglio utilizzare,per quanto possibile i bidoni ancora giacenti nel piazzale AMIU che venivano usati in passato ed eventualmente integrare con l'acquisto di nuovi,solo in caso di effettiva impossibilità di utilizzo dei vecchi?
2)Come si intende ovviare all'eliminazione complessiva di centinaia di posti auto in città a causa del posizionamento dei bidoni lungo la carreggiata?In molte vie ,la disponibilità di parcheggi era già diminuita a seguito del ridisegno delle strisce bianche,effettuata in maniera illogica e atta solo a creare disagi a chi vorrebbe cercare di parcheggiare i modo da non essere passibile di contravvenzione.
3)Come si concilia la paventata volontà di contenere i costi con l'assunzione,all'interno della azienda comunale di cariche politiche che poco o nulla hanno a che fare con l'organizzazione e l'efficienza della struttura stessa?Mi riferisco alla futura nomina a dirigente di un ben noto consigliere comunale che nulla ha avuto a che fare,nella sua attività con una professionaltà che deve essere richiesta nel riconoscimento di tale ruolo in un settore cosi specifico?Come si coinciliano con tale desiderio di contenere i costi, le autonomine di amministratori a ruoli differenti e contemporanei come quello di responsabile del verde pubblico della Cittadella?Non sarebbe meglio,per migliorare l'efficienza,rafforzare l'organico,investire su mezzi e risorse invece di assecondare solo ed unicamente interessi personali dei singoli?
Se riceverò cortese risposta riguardo i temi da me esposti,sarà mia cura sottoporre all'attenzione,ulteriori richieste sull'argomento trattato.
Grazie
|