Questo sito usa cookies tecnici che aiutano Forumalessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina, clickando nei browser supportati in qualsiasi punto della pagina, o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
... l'esempio della città di Malmo è significativo...
Ho segnato alcuni passaggi del video:
1. campagna di ridicolizzazione dell'assurdo
2. esaltazione del concetto
3. esempi vincenti (cronometrare i percorsi)
4. confessione a premio
5. ironia, ironia, ironia
6. gratificazioni per chi fa la scelta giusta
7. ringhiere ai semafori per appoggiarsi
Molto spesso su questi argomenti sento parlare del problema derivante dalla mancanza di infrastrutture.
Cosa trovo straordinario? Si parla di piccole azioni che portano a risultati significativi senza intervenire sulle infrastrutture. Incrementi dell'1% annui sino al 30% sul totale degli spostamenti... Quando la ciclabile sarà pronta si potrà arrivare al 50%...
Quindi le infrastrutture sono un traguardo, non un punto di partenza. Cosa ne pensate?
è un bellissimo progetto, che invidia... ma come è possibile realizzarlo? ci vuole un grande capitale iniziale? esempio: come si può regalare biciclette? occorre uno sponsor... o più... e i materiali , i coprisellini regalati, e il tempo per andare a metterli, e i gadget da attaccare ai vetri con ventose..
insomma, stupendo, e vorrei far parte del team... ma qui ad Alessandria, come potremmo fare x iniziar euna cosa del genere?
un grosso vantaggio: Alessandria è una città assolutamente a misura di bicicletta, all'interno della cintura degli spalti è comodissima.
io partirei da un noleggio risciò... una volta c'erano, poi pure quelli se ne sono andati..
e il trenino pe ri bambini? cose semplici ma che piacciono sempre.
e noi in toscana ogni trenino siamo li a fare la coda..
ricordo da piccolo il trenino dei giardini comunali...
stazionava alla bocciofila... d'inverno, per manutenzione..
ricordi un po' sfuocati.
Belle domande alle quali si può rispondere lavorandoci sopra.
Sicuramente è necessario un team work dedicato.
Gli sponsor interessati potrebbero essere ad esempio tra i produttori o rivenditori di biciclette. L'argomento è molto sentito dalle ns parti, d'altronde abbiamo dato i natali a Fausto Coppi o sbaglio? Io che abito la collina in alcune stagioni vedo fiumi di ciclisti. Quindi tantissima gente sensibile all'argomento. Inizialmente il volontariato è necessario!
Inoltre molto probabilmente esistono fondi europei. I comuni hanno agevolazioni se intervengono in modo concreto con progetti "smart cities". Chiedere interventi semplici tipo pali di appoggio vicino ai semafori non è come pretendere la riurbanizzazione della città a favore delle bici!
Che invidia Malmo... non per fondi o risorse ma per l'approccio alla soluzione del problema.
Mobilel 21, una Ong belga, ha messo in atto una campagna virale che promuove e incoraggia la mobilità sostenibile: Come? Con una misteriosa cabina posizionata al centro di una strada nella cittadina di Leuven.
I passanti, che attratti dalla scritta “Vota e Vinci” si sono lasciati tentare dalla curiosità di entrarvi, hanno trovato un questionario su cui indicare in che modo si sarebbero recati alle prossime elezioni: a piedi, in bicicletta, in macchina oppure con i mezzi pubblici.
Nel video, sottotitolato in inglese, ma assolutamente esplicativo, si mostrano le diverse reazioni legate alle scelte più o meno consapevoli e rispettose dell’ambiente dei cittadini.
Insomma, un'altro esempio di iniziative efficaci per la sensibilizzazione.
Un esempio sui primi passi da fare per andare verso una città più a misura d'uomo!
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati