26 settembre 2011
Embè…quando si dice partire coi favori del pronostico, ma soprattutto con le giuste benedizioni.
La foto qui a fianco, scusatemi, la dice lunga.
Sabato, a Volpedo, Giulianone Pisapia, nuovo talismano portafortuna del centro sinistra unito e vincente, nonchè naturalmente sindaco di Milano, ha portato la sua benedizione alla candidata sindaco di Alessandria Rita Rossa.
Naturalmente lei era lì come vice presidente della Provincia, in veste istituzionale (certo che Filippi ormai deve averne di tempo libero, che dite? Non lo si vede praticamente più in giro), eccetera eccetera. Ma insomma è evidente a tutti che il centro sinistra alessandrino ha una candidato forte, e che chiunque la sfidi alle primarie è destinato a fare da comparsa, con tutto questo ambaradan di mobilitazione.
Ma permettetemi di restare sull’iconografia, che merita. Rita e Giuliano, al centro, sono entrambi sorridenti, ed emanano serenità. Al loro fianco, con fascia tricolore, c’è il padrone di casa, il mitico Giancarlo Caldone. Sindaco di Volpedo e assessore provinciale, Caldone è di una simpatica per me irresistibile. Fisicamente sempre più simile a Boss Hogg (il governatore di Hazzard nella fiction tv anni Ottanta con i due fratelli Bo e Luke Duke, ricordate?), l’amministratore tortonese ha mostrato al primo cittadino meneghino lo studio del grande Pellizza, e gli angoli del paese in cui il pittore concepì e produsse le sue opere migliori.
E infatti le meravigliose sorti, e progressive, sono pienamente evocate, sullo sfondo alle spalle dei politici presenti, dal quadro militante per eccellenza, una sorta di Manifesto di Marx su tela. Ossia Il quarto Stato. Ma, attenzione, basta spostare l’occhio verso sinistra ed ecco che la figura del consigliere regionale del Pd Rocchino Muliere completa e bilancia il messaggio iconografico, con il Partito ben presente, regista attento anche se, formalmente, un passo indietro rispetto ai protagonisti.
Insomma, altro che editoriale di Galli della Loggia o Paolo Mieli: questa foto è perfetta, dice tutto, e in maniera bilanciata. Chapeau a chi l’ha scattata.
“Beh, peccato che non è stagione di pesche. Chissà cos’hanno regalato a Pisapia: magari qualche buon salame della zona”, ha subito commentato con pragmatismo una mia amica, appena mi ha visto partire per la tangente nell’analisi simbolica dell’evento. Lo so, saggezza femminile…..e allora beccatevi per intero il comunicato stampa qui sotto, e buona settimana a tutti.
E. G.
Giuliano Pisapia a Volpedo
La Vicepresidente, Maria Rita Rossa, della Provincia di Alessandria invitata dal Sindaco di Volpedo, Giancarlo Caldone, ha ricevuto sabato 24 settembre a Volpedo, il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia.
Giuliano Pisapia era un anno che mancava da Volpedo, quando annunciò la sua candidatura alle primarie, ora è tornato da Sindaco di Milano nelle terre di Pellizza.
La Vicepresidente della Provincia, Maria Rita Rossa, ha avuto l’occasione,nel dargli il benvenuto, di sottolineare il bisogno di attualizzare gli ideali di giustizia, solidarietà ed equità raccontati con l’arte proprio da Pellizza da Volpedo alla luce delle sfide contemporanee.
Come Pellizza nella sua opera diede voce ai diritti e al bisogno di dignità di tanti uomini e tante donne, oggi c’è bisogno di un’attenzione alla partecipazione democratica e alla trasparenza per salvaguardare un patrimonio di principi e di valori spesso messi in discussione.
Dal grande entusiasmo che Milano ha vissuto con l’elezione di Giuliano Pisapia può nascere l’occasione per creare un laboratorio di idee e di confronto per far vivere anche nell’amministrare il bene comune, quei valori non solo per dare più dignità al presente ma soprattutto per il futuro.
Giuliano Pisapia nel visitare la casa e lo studio e la mostra multimediale di Pellizza ha raccontato come la percezione della possibilità di vincere le elezioni venisse proprio dal bisogno di partecipazione e dal bisogno di condivisione che i cittadini esprimevano e ha dichiarato che un modo per restituire Pellizza ai cittadini è riportare il “Quarto Stato” a Palazzo Marino a Milano.
Fonte CorriereAL
http://corriereal.wordpress.com/2011/09 ... le-pesche/