Questo sito usa cookies tecnici che aiutano Forumalessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina, clickando nei browser supportati in qualsiasi punto della pagina, o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Oggi è 19/04/2025, 3:20

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Forum bloccato  Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/02/2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2012, 15:05
Messaggi: 71
- Qual è il piano di rilancio della Cittadella e della EX caserma Valfré? soprattutto come si prevede di coprirne i costi?

La Cittadella dovrà diventare :
1. IL PARCO DELLA CITTA’
2. LA CITTADELLA DELLA CULTURA.


IL PARCO DELLA CITTA’
Il parco deve diventare un luogo attrezzato, pulito, sicuro dove poter trascorrere il tempo libero e svolgere attività ludiche e di socializzazione in un contesto di arredo del verde ragionato, che esalti e valorizzi la bellezza della struttura storica.
Dovrà essere un luogo per passeggiare, portare i bambini in tranquillità all’aria aperta dando loro la possibilità di usufruire di aree gioco attrezzate con strutture ecologiche, fare jogging, seguire percorsi della salute, semplicemente leggere un libro o volendo, prendere il sole. Verranno anche individuate delle zone pic-nic ecosostenibili attrezzate a basso costo che verranno messe a disposizione di tutti come per altro già succede in altre città europee.
Dovrà essere anche un parco per gli amici a quattro zampe con aree loro espressamente dedicate.

LA CITTADELLA DELLA CULTURA
Un luogo a disposizione di giovani artisti, maestri d’arte e per tutti coloro che vogliono esprimere il proprio talento creativo dove si possa non solo fruire ma anche produrre cultura.
Non un luogo estemporaneo per improbabili biennali ignorate da alessandrini e turisti che sono solo state un inutile costo e non hanno avuto il benché minimo riscontro se non per qualcuno.

La Nuova Cittadella non può vivere senza il ponte pedonale e la riqualificazione del lungo Tanaro che riconsegni agli alessandrini e all’intero Borgo Rovereto una nuova vita, un polmone vitale che parta dalla Cittadella per attraversare via Milano ed arrivare in piazza Santa Maria di Castello, che ricordiamo essere il vero centro storico della città e della cui riqualificazione avremo modo di parlarne presto.


Un analogo discorso vale per la ex caserma Valfrè.
Non possiamo svendere una struttura di importanza storica e centrale agli assalti della grande distribuzione ed a nuovi insediamenti abitativi perché, case e centri commerciali ne abbiamo troppi e di discutibile utilità oltre che di dubbio gusto.

L’ex caserma può avere due funzioni importantissime:
1. consegnare spazi pubblici ai cittadini, alle associazione ed alle iniziative dei giovani
2. un grande parcheggio a basso costo e vicinissimo al centro


La Nuova Cittadella e la Nuova Valfrè sono sogni sì, ma realizzabili attraverso l’impegno, la qualità degli amministratori e l’etica gestionale.
Sappiamo che le casse del comune sono disastrate ma per i buoni progetti i soldi si trovano. I finanziamenti europei e l’interazione virtuosa tra pubblico e finanziatori privati sono lo strumento principe che finora non è stato correttamente utilizzato.

La qualità chiama qualità e la qualità chiama ricchezza.


Top
   
MessaggioInviato: 14/02/2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 17:27
Messaggi: 23
Ho letto il programma, lo trovo ineccepibile e quindi condivisibile, unica perplessità il ponte pedonale verso la cittadella, credo sarebbe più funzionale un ponte con pedonabile,ciclabile e due vie per auto che alleggerirebbe il Tiziano ed agevolerebbe i residenti oltre ad un comodo accesso alla cittadella.Sono curioso di sentire il parere di Corrado su P.za S.Maria di Castello, vorrei sapere se, come nel caso del Meier, condivide o meno lo spreco che sicuramente avverrebbe se decollasse il progetto """partecipato"""" lanciato da questa infausta Amministrazione.


Top
   
MessaggioInviato: 14/02/2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2012, 15:05
Messaggi: 71
Caro Franco, in realtà non sono contrario per partito preso ad un ponte anche stradale. Tuttavia, ho finora messo l'accento su due punti: primo, il ponte Meier così com'è stato progettato è una cattedrale nel deserto, utile solo per le auto, ed è una montagna troppo costosa per il topolino che partorirebbe; secondo, già che facciamo il ponte, trovo assurdo non sfruttarlo per cogliere due opportunità: la prima, il collegamento ciclopedonale DIRETTO fra centro e Cittadella; la seconda, il recupero dell'intero lungofiume.
Riguardo Santa Maria di Castello, condivido pienamente quello che dici. Credo, altresì, che la questione ''spreco'' riguardo il progetto (pseudo)partecipato sia solo una delle tante di questa incredibile vicenda. Ho un'opinione più articolata che renderò pubblica prossimamente e spero quindi possiamo riparlarne.
Corrado Parise


Top
   
MessaggioInviato: 17/02/2012, 2:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/10/2008, 16:08
Messaggi: 471
due cose sulla cittadella
la scorsa estate è stata aperta al pubblico, io ci sono andato spesso con mio figlio di pochi mesi, ma è stata un'apertura se da un lato gradita dall'altra totalmente pericolosa.
Un presidio dei vigili avrebbe dovuto garantire la sicurezza, ma la sicurezza attualmente in cittadella non è garantibile se non si mette mano al portafoglio e si fanno fior di investimenti.
Pensate a quanti pericoli possano incontrare dei bambini di sei o sette anni che si avventurano tra gli edifici e soprattutto in quelli pericolanti.
La seconda cosa è che c'è chi ci vuole fare un museo delle armi.
a me piacerebbe anche un museo storico, ma ste armi cge si vogliono piazzare ovunque mi fanno un po' ribrezzo

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top
   
MessaggioInviato: 21/02/2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2012, 15:05
Messaggi: 71
il secondo uso della cittadella cui mi riferisco riguarda infatti anche l'area museale. stesso dicasi per la valfrè. ho anche un'idea di che tipo di museo ma la sto studiando insieme a esperti alessandrini e la diremo credo più avanti. riguardo il museo delle armi, più che di armi in sé penso qualcuno parli di storia militare: ricordiamoci che la cittadella è nata e cresciuta come fortezza e attraverso le lenti della sua storia militare, credo che saremmo in grado di vedere quasi tre secoli di storia italiana ed europea. non conosco la proposta ma credo che il senso potrebbe essere questo, non certo una celebrazione della bellezza della guerra su cui non saremmo d'accordo di certo.


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato  Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net