Forum Alessandria https://www.blogalessandria.it/forum/ |
|
PROGRAMMA ELETTORALE:4CULTURA E NUOVA URBANISTICA 4parte https://www.blogalessandria.it/forum/viewtopic.php?f=66&t=1503 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | corrado [ 24/04/2012, 10:42 ] |
Oggetto del messaggio: | PROGRAMMA ELETTORALE:4CULTURA E NUOVA URBANISTICA 4parte |
Alessandria è la città della demolizione della fabbrica Borsalino, della ciminiera e della passerella e di altri simili scempi urbanistici. Non si è soltanto abbattuto un patrimonio urbanistico inestimabile della città, ma la sua stessa memoria civile. Si è operata una rimozione, materiale e simbolica, di due pilastri della nostra storia recente: la cultura industriale e la cultura operaia. E che cosa si è messo al loro posto? Sul piano urbanistico, speculazione e bruttezza architettonica. Sul piano politico e industriale, affarismo al posto degli affari, ideologia al posto della cultura operaia. Si è operata un attacco profondo all’umanesimo operaio e a quello industriale, che ha prodotto i risultati che tutti oggi vediamo: una città senza identità e senza ruolo economico e sociale. Tutto quanto c’è di bello in Alessandria è stato costruito cento anni fa. Dobbiamo cambiare strada e imboccarne una nuova, con forti radici nella nostra storia. È la strada della nuova urbanistica, che sia in grado di creare un patrimonio architettonico duraturo per questa e le future generazioni. In questo punto e nel punto 12 cerchiamo di fornire alcuni spunti. Con la CULTURA creiamo identità e sviluppo. Occorre una nuova visione urbanistica di Alessandria, visione pensata e immaginata per ridare senso e direzione alla città e al suo sviluppo futuro, sociale ed economico. Non parliamo di cultura parastatale e assistita e nemmeno della cultura come mero svago da tempo libero. Ci riferiamo a un concetto ampio che riunisce sapere, studio, scambio di idee e di esperienze, ricerca, tecnologia, arte, cultura popolare. La grande ricchezza culturale italiana è stata via via dissanguata dalla politica. Con la fine delle ideologie, è ricominciato un movimento sotterraneo, sottile ma capillare di affrancamento dallo statalismo culturale. Anche ad Alessandria dobbiamo sintonizzarci e tornare a investire sulla cultura: è l'unico modo che abbiamo per ripensare la nostra città, costruire un nuovo concetto del ruolo di Alessandria nel terzo millennio e nell'era globale. L'INDUSTRIA CULTURALE. Di cultura si può vivere, i servizi culturali possono dare lavoro, se la politica considera la cultura solamente un fine e non uno strumento di propaganda. L'esempio vizioso della gestione del Teatro Comunale in questo senso è un vero e proprio caso clinico: spreco enorme di denaro pubblico per creare clientele, disservizi, disoccupazione, umiliazione e scoramento degli artisti locali. La circolazione culturale in un territorio è il primo vero motore d’innovazione, sviluppo, ricchezza diffusa, nuova economia ecologica e umanistica, nuove connessioni commerciali, nuovo lavoro e nuovi modelli di relazioni aziendali. LA NUOVA CITTADELLA: PARCO, CULTURA, LUNGOFIUME, PONTE PEDONALE Facciamo un esempio di cosa può succedere ad Alessandria se si torna a pensare ed investire in cultura. La costruzione definitiva della Cittadella della cultura e delle arti è pressoché obbligatoria, un sogno che dobbiamo rendere realizzabile: cinema, teatro, musica, musical, spazi fissi e atelier per gli artisti, un campus interattivo, spazi autogestiti dai giovani, piccolo commercio legato al mondo dell'arte e della cultura. La Cittadella può trasformarsi più in un centro di moderne botteghe, che nell'ennesimo centro commerciale o semplice contenitore di eventi estemporanei fatti per accontentare i soliti amici. È necessario che si affermi il principio dell'interazione virtuosa fra iniziativa privata e azione e promozione pubblica. La Cittadella, la nostra anima. IL PARCO DELLA CITTÀ Il parco della Cittadella deve diventare un luogo attrezzato, pulito, sicuro dove poter trascorrere il tempo libero e svolgere attività ludiche e di socializzazione in un contesto di arredo del verde ragionato, che esalti e valorizzi la bellezza della struttura storica. Dovrà essere un luogo per passeggiare, portare i bambini in tranquillità all’aria aperta dando loro la possibilità di usufruire di aree gioco attrezzate con strutture ecologiche, fare jogging, seguire percorsi della salute, semplicemente leggere un libro o volendo, prendere il sole. Verranno anche individuate delle zone pic-nic ecosostenibili attrezzate a basso costo che verranno messe a disposizione di tutti come per altro già succede in altre città europee. Dovrà essere anche un parco per gli amici a quattro zampe con aree loro espressamente dedicate. LA CITTADELLA DELLA CULTURA Un luogo a disposizione dell’arte, dell’artigianato, della storia e della cultura. Dove fruire e produrre cultura. Sempre aperto e con un calendario ricco di eventi di respiro europeo che attragga i turisti e diventi orgogliosamente il salotto di casa di tutti gli alessandrini Investiamo nella cultura: crea sviluppo e la nuova identità che serve ad Alessandria. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC+01:00 |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited https://www.phpbb.com/ |