ALESSANDRIA COME COMUNITA’[b]
L
’etica della responsabilità crea civiltà e sviluppo[/b]
L'intreccio virtuoso fra
cultura ed economia è ciò che ha reso grande l'Italia. E' avvenuto in particolare nei secoli dal 1200 al 1400, producendo una delle più grandi civiltà della storia, il Rinascimento italiano. Quel connubio però non sarebbe bastato, se ad esso non si fosse unito in maniera inscindibile un terzo elemento:
il senso della comunità, dello stato, del bene comune, della città come patrimonio di tutti, da difendere e far crescere,
non da saccheggiare. Senza questa consapevolezza, ogni sforzo di rinascita sarà vano. E questo, insieme alla cultura e allo sviluppo, deve essere il terzo inizio della nuova Alessandria. Amore per la propria città, orgoglio della propria città, volontà di uscire di casa e occuparsi, con gli altri, del governo e del miglioramento del nostra città. Non possiamo più accettare un'idea di città-dormitorio, il semplice posto in cui si vive. Questa è il senso profondo della questione morale.
ALESSANDRIA SI PRENDE CURA: UN NUOVO OSPEDALE
Alessandria ha bisogno di un
Nuovo Ospedale, moderno e accogliente, per curare meglio e curare tutti. Il nuovo ospedale di Alessandria deve essere il perno dell’intera politica sanitaria provinciale. Esso può essere assicurato solo dal nuovo Ospedale alessandrino, che dovrà nascere all’insegna dell’
umanizzazione, dell'efficienza, della modernità, della specializzazione.
ALESSANDRIA SCAMBIA
Centri Commerciali E Piccolo Commercio
Bisogna rivedere la politica sui grandi centri commerciali e sul
piccolo commercio, invertendo la tendenza degli ultimi decenni e
ridando ai piccoli commercianti il ruolo di protagonisti attivi, non più di vittime designate: non servono alla città i centri brutti e creatori di lavoro di bassa qualità, che spesso devastano l’urbanistica e il
tessuto commerciale e civile della città. Serve una politica di
equilibrio fra gli interessi: quelli dei piccoli commercianti, quelli degli investitori e, soprattutto, quelli di tutti cittadini che hanno diritto a una città a misura d’uomo.
Per leggere il resto del programma vai su:
www.pariseperalessandria.it
www.nuvole.me