Questo sito usa cookies tecnici che aiutano Forumalessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina, clickando nei browser supportati in qualsiasi punto della pagina, o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Oggi è 05/02/2025, 10:51

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Museo della Resistenza di Vinchio.
MessaggioInviato: 22/12/2012, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: 31/10/2011, 15:15
Messaggi: 353
Ricevo e pubblico un comunicato stampa ricognizione alla Casa museo della Resistenza di Vinchio.
Si son ritrovate, nel paesino di Vinchio (in provincia di Asti), le delegazioni camagnesi dell'ANPI, Eusebio Giambone-Banda Lenti di Camagna, formata da Luigi Sanlorenzo, Luca Beccaria e Leo Cantatore (rispettivamente presidente, vice presidente e presidente onorario della sezione) e dell'amministrazione comunale, formata da Claudio Scagliotti e Giovanni Bianco (sindaco e vice sindaco), con Mario Renosio, presidente dell'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Asti, che ha fatto da cicerone e guida alla scoperta della Casa della memoria della resistenza e della deportazione, esperienza nata dalla convenzione tra il Consiglio regionale del Piemonte e l’Istituto di Asti, che riconosce nella Casa di Vinchio il luogo di riferimento regionale per le tematiche della deportazione politica e civile nei lager nazisti.
Scopo della "spedizione" è quello di trarre spunto dalle realtà museali a noi vicine, per trarre ispirazione e spunto, grazie all'esperienza di "chi è venuto prima di noi" per progettare il futuro allestimento della Casa della memoria e della Resistenza che sorgerà a Camagna presso la casa natale della Medaglia d'Oro Eusebio Giambone, personaggio di primo piano della storia monferrina e piemontese, caduto il 5 aprile 1944 al Martinetto di Torino.
Il progetto di Vinchio, rispetto a quello di Rocchetta Ligure (altra esperienza in Provincia di Alessandria) e quello di Verbania Fondotoce (altra esperienza piemontese) condivide, rispetto alle intenzioni dell'ANPI e del Comune di Camagna, il rapporto stretto tra il mondo contadino collinare e la Resistenza, senza contare le somiglianze morfologiche e culturali, essendo parte di quella macro area del Monferrato, divisa proprio durante il ventennio fascista tra le due province di Asti e Alessandria.
I temi comuni alle due esperienze sono sicuramente:
• l’estraneità della guerra propria della cultura contadina;
• la scelta di autodifesa di quei giovani che prendono le armi per proteggere le proprie case e il proprio territorio;
• l’alleanza che si stabilisce tra la popolazione e le formazioni partigiane.
ANPI Camagna
Immagine


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net