Questo sito usa cookies tecnici che aiutano Forumalessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina, clickando nei browser supportati in qualsiasi punto della pagina, o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Oggi è 05/02/2025, 9:47

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/09/2009, 13:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/10/2008, 16:08
Messaggi: 471
11 settembre 2009
JAZZTOONS
cartoni animati dagli anni '30 fino ad oggi musicati in diretta

Teatro Macallè
Ore 21.30. Ingresso 8 €.
Associazioni culturali Nazca Project e Karkadè
Con: Alessandro Balladore (chitarra), Tommaso Di Muzio (tastiere), Massimo Grecchi (batteria), Andrea Imelio (basso), Giorgio Penotti (sax), Laura Tartuferi (cantante), Tiziano Spigno (cantante).
A cura di: Ivano Bidoggia, Alex Delnevo, Irene Noli.
Realizzazione video: Ivano Bidoggia, Alex Delnevo, Tiziano Spigno.

Ridotto soci Compagnia Max Aub 6 €.

Via Marsala 1/A, 15040 CASTELCERIOLO (AL)
Uscita AL EST Autostrada TO/PC
Telefono 3474513178 - 0131585001

Le associazioni culturali Nazca Project e Karkadè portano in scena "Jazztoons", spettacolo originale e divertente frutto del connubio tra cartoni animati e musica dal vivo.
L'idea di questo lavoro nasce da un collage dei cartoni animati più significativi riproposti in chiave live, grazie alla preziosa collaborazione della Jazztoons Band formata da Alessandro Balladore (chitarra), Massimo Grecchi (batteria), Giorgio Penotti (sax), Tommaso Di Muzio (tastiere), Andrea Imelio (basso) e dai cantanti Laura Tartuferi e Tiziano Spigno.
Sulle proiezioni di cartoons, in un percorso che va dalle origini del genere negli anni '30 ad oggi, verranno riproposte musiche originali e temi improvvisati, sullo stile dei pianomen che accompagnavano le pellicole del muto. Qualche cartone verrà proiettato col sonoro originale, se strutturato per situazioni musicali più ampie o differenti (come Big Band o Orchestre). All'interno dello spettacolo un attore introdurrà anche una breve cronistoria dell’evoluzione dei cartoni animati stessi, in modo da arricchirne il valore didattico.
Un viaggio nel passato per ricordare a tutti i bambini di quegli anni le prime sensazioni provate davanti alla magia del grande schermo e - perché no? – invitando a trasmetterle anche ai loro bambini... e viceversa, in modo da infrangere le barriere generazionali in una serata ricca di travolgenti risate e musica jazz.

13 settembre 2009
KISH-KUSH
TRACCE DI UN INCONTRO
KIsh Kush

Teatro Macallè
Ore 17.00 e 21.30. Ingresso 8 €.

Spettacolo dai tre anni in su scritto e ideato da Teatrodistinto
Regia: Laura Marchegiani
Con: Daniel Gol e Alessandro Nosotti

Ridotto soci Compagnia Max Aub 6 €.

Via Marsala 1/A, 15040 CASTELCERIOLO (AL)
Uscita AL EST Autostrada TO/PC
Telefono 3474513178 - 0131585001
SELEZIONE FESTIVAL “MAGGIO ALL’INFANZIA” 2009, FOGGIA
SELEZIONE FESTIVAL “UNA CITTA’ PER GIOCO” 2009, VIMERCATE
SELEZIONE FESTIVAL “IMMAGINI DELL’INTERNO” 2009, PINEROLO
SELEZIONE FESTIVAL “REIMS SCENES D’EUROPE” 2009, REIMS
SELEZIONE “JEWISH THEATRE FESTIVAL” 2009,GOLEM THEATRE, BUDAPEST

Foto dello spettacolo

Quante lingue esistono al mondo; che suoni hanno?
Colui che parla in modo diverso, è diverso da me?
Com’è fatto lo straniero? Quali sono i suoi gusti?
Cosa posso creare insieme a lui?

Le infinite domande silenziose che possono sorgere in un bambino, che si confronta con un compagno di provenienza straniera, non sempre trovano risposte.
Le dinamiche che prendono forma nell’incontro con accenti, colori e modalità differenti dalle nostre, necessitano di uno spazio di riflessione, confronto e dialogo.
Il progetto “KISH-KUSH tracce di un incontro” vuole essere una piccola finestra sul tema della diversità culturale e linguistica, attraverso il gioco del Teatro.
Il progetto KISH KUSH, finalista a Premio Scenario Infanzia 2008, nasce come spazio dinamico tra due personaggi di provenienze diverse, con l’obiettivo di condurre i giovani spettatori verso una riflessione e una discussione sul tema della diversità.
Kish Kush diventa per noi luogo dell’immaginario, spazio neutro, che ospita due personaggi divisi, che non parlano la stessa lingua.
Lo spazio di gioco, inizialmente suddiviso in due parti, propone agli spettatori due punti di vista differenti dell’azione.
Attraverso suoni, ombre, e oggetti usati in modo simbolico, le due figure arrivano a confrontarsi, abbattendo il delicato muro di carta che li divide. Ha così inizio lo scambio, che porta alla creazione di immagini e sapori nuovi. Storia di silenzi, di timore della lingua straniera, Kish- Kush è uno scarabocchio a quattro mani, luogo giocoso di chi riconosce la meraviglia nell’ incontro con la diversità.

RECENSIONI
“Kish Kush” di Daniel Gol e Alessandro Nosotti con la regia di Laura Marchegiani è uno spettacolo delicato e poetico, recitato in punta di piedi per un pubblico limitato.
All’interno di un riquadro bianco, suddiviso diagonalmente da un muro di carta, convivono due personaggi provenienti da luoghi differenti. Il primo vive tra la sabbia ed il vento, l'altro si inebria del profumo delle arance. Attraverso suoni, oggetti e ombre riflesse, i protagonisti entrano piano piano in relazione, pur non vedendosi.
Una lettera permette infine loro di comunicare, e così il muro viene abbattuto e può iniziare finalmente un confronto più diretto, fatto di parole sconosciute, sapori da scoprire, spazi comuni da ridefinire. I due sono diversi in tutto, vivono in mondo fatto di confini che piano piano come il muro si sbrecciano, ognuno di loro incomincia ad interessarsi dell'altro, prima ad osservarne il corpo, poi le cadenze infine i due cominciano a scambiarsi il cibo e le abitudini.
Lo spettacolo vive sul concetto di diversità, unito al valore della conservazione della propria cultura. Nucleo principale della vicenda è lo scambio, inteso come possibilità di arricchimento e superamento del pregiudizio. Kish-Kush, ovvero scarabocchio in lingua ebraica, è il luogo dove si svolge lo spettacolo, dove rimangono disegni e resti di mondi diversi che finalmente si sono incontrati . Kish Kush, è uno spettacolo prezioso, fatto di piccoli gesti sempre significanti, di silenzi e di sguardi che valgono quanto le parole.
Mario Bianchi

Lo spazio diviso longitudinalmente da un velario trasparente propone agli spettatori punti di vista differenti su due personaggi e le loro azioni : simili ma diverse, vicine ma separate. Ma se le lingue sono distanti, i gesti, minimi e rigorosi parlano un linguaggio universale che si affida a simboli, suoni, tracce permettendo l’incontro tra i due. Si apre dunque uno spazio per la riflessione sul rapporto con l’altro, lo straniero, sul concetto di confine, su uno spazio da condividere, su un dialogo da inventare: e sul valore dello scambio, come forma primaria di comunicazione. C’è dentro questo spettacolo tutto un mondo di emozioni primarie,di fantasticherie, di paure molto presenti tra i bambini ( Kish Kush in ebraico significa scarabocchio, la prima manifestazione grafica infantile) soprattutto oggi in una cultura multietnica in cui è indispensabile confrontarsi con le problematiche della diversità e dell’accoglienza.
Mafra Gagliardi

Kish Kush della compagnia Teatrodistinto di Alessandria : interessante incontro tra due mondi diversi, rappresentati con grande intensità di accenti dai bravi attori Daniel Gol e Alessandro Nosotti che, assieme alla bella trovata iniziale dello spazio scenico a pianta centrale diviso in due parti, costruiscono un potenziale spettacolo zen per via dei ritmi coraggiosamente controtendenza rispetto al nostro fast world.
Tonio De Nitto

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net