Questo sito usa cookies tecnici che aiutano Forumalessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina, clickando nei browser supportati in qualsiasi punto della pagina, o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Oggi è 05/02/2025, 9:47

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rassegna Teatrale Settembre. Harold
MessaggioInviato: 14/09/2009, 17:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/10/2008, 16:08
Messaggi: 471
HAROLD
Long Form di improvvisazione teatrale

18 settembre 2009
Teatro Macallè
Ore 21.30. Ingresso 8 €.

Compagnia Quinta Tinta – Improteatro

Ridotto soci Compagnia Max Aub 6 €.

Via Marsala 1/A, 15040 CASTELCERIOLO (AL)
Uscita AL EST Autostrada TO/PC
Telefono 3474513178 - 0131585001

Sotto il termine Long Form sono comunemente raggruppate le performance di improvvisazione che prevedono la costruzione di storie improvvisate di ampio respiro.
In particolare Harold, format nato negli Stati Uniti, inizia con un suggerimento del pubblico, solitamente una frase o una parola.
Gli attori presentano in scena, all’inizio dello spettacolo, numerose “micro-improvvisazioni” legate al suggerimento proposto, ed alcune di queste saranno scelte come temi ed elementi delle storie successive che si svilupperanno durante la performance.
Le diverse storie improvvisate, che vivono in parallelo ed indipendenti tra loro, contengono quindi elementi comuni, perché nate dal medesimo spunto: per gli spettatori risulterà interessante e piacevole riconoscerli e trovare i legami tra le varie situazioni.
Durante la Long Form le varie storie si alternano, inseguendosi ed intersecandosi, in una varietà di ritmi e di linguaggi, accompagnate da musiche eseguite dal vivo e rigorosamente improvvisate.
Nello spettacolo possono coesistere situazioni comiche e drammatiche in una continua mescolanza di stili. Caratteristiche forti del lavoro sono, infatti, l’utilizzo e l’associazione di differenti linguaggi teatrali, dal naturalistico, all’onirico, al poetico, al cantato, all’espressione corporea

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net